[Develop Area] Il sito ufficiale può essere raggiunto tramite il seguente
link
.
C-City
Human capital competence
Kontakte
Betriebsmittel
Entdecken
Richiedi una demo
Blog
Lösungen
Verbinden
Hilfe
Integrationen
API-Referenz
Werkzeuge
Validatore Open Badges
Validatore Open Badges 3.0
Validatore Blockchain
Enciclopedia delle competenze
FAQ
Login
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Frameworks
Atlante del Lavoro
PR_20_02
ADA.20.02.02
ADA.20.02.02 Svolgimento di attività di custodia e cura di minori
ATTIVITÀ
RISULTATI ATTESI
Cura della pulizia e dell'igiene degli ambienti di gioco e di routine, degli arredi, degli attrezzi e dei materiali di gioco
Riordino degli ambienti, attrezzi e materiali di gioco
RA1: Eseguire le principale attività di gestione dell'ambiente di gioco, curando la pulizia e l'igiene degli spazi e dei materiali e provvedendo al riordino degli stessi
Assistenza nell'espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale; alimentazione; assistenza alla vestizione; ecc.) del bambino
Esecuzione delle attività preparatorie all'addormentamento e al risveglio dei bambini
Preparazione e somministrazione dei pasti anche seguendo eventualmente le indicazioni di specifiche diete prescritte al minore
RA2: Cura dei bisogni fondamentali del bambino, provvedendo alle attività necessarie per l'igiene personale, la vestizione, l'alimentazione, l'addormentamento e il risveglio
Attivazione, ove necessario, di interventi di primo soccorso (es, chiamare i familiari e/o servizi di emergenza sanitaria)
Controllo e vigilanza del comportamento dei bambini
RA3: Vigilare sull'incolumita fisica del minore, prestando attenzione a che i giochi e le attività non siano pericolose e non arrechino danni e attivando, in casi di emergenza, interventi di primo soccorso
Accompagnamento del minore allo svolgimento di attività esterne alla casa (ludico-sportive, scuola,ecc.)
Realizzazione delle attività educative, ludiche e di socializzazione del minore (es. gioco libero, strutturato, disegno, lettura di libri, ecc.)
RA4: Favorire la crescita socio-educativa del minore, organizzando attività ludiche e di socializzazione in funzione dell'età e del livello psico-fisico di ogni bambino ed accompagnandolo nelle eventuali attività esterne alla casa