[Develop Area] Il sito ufficiale può essere raggiunto tramite il seguente
link
.
C-City
Human capital competence
Contacts
Resources
Discover
Richiedi una demo
Blog
Solutions
Connect
Assistance
Integrations
API Reference
Tools
Validatore Open Badges
Validatore Open Badges 3.0
Validatore Blockchain
Enciclopedia delle competenze
FAQ
Login
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Frameworks
Atlante del Lavoro
PR_19_02
ADA.19.02.10
ADA.19.02.10 Servizio di assistenza all'autonomia, all'intergrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità
ATTIVITÀ
RISULTATI ATTESI
Collaborazione alla stesura del P.E.I. (Piano Educativo Individuale)
Definizione degli obiettivi di autonomia, integrazione e comunicazione in relazione ai diversi tipi di disabilità: deficit sensoriali (visivi, uditivi, ecc.), motori (disprassia, tetraplegia), funzionali (malattie croniche), psichici (ritardo mentale, aut
Partecipazione al GLH (Gruppo di lavoro sull'handicap)
RA1: Collaborare con gli insegnanti, e con tutte le figure curanti di riferimento dell'alunno, alla costruzione di un P.E.I. per l'integrazione, la socializzazione e la riabilitazione, in base al tipo di disabilità e alle caratteristiche del contesto di riferimento
Sostegno e promozione dell'autonomia dell'alunno (in relazione alla disabilità) nelle attività scolastiche, ricreative, nelle uscite didattiche, nei campi scuola e nella mensa
Facilitazione dei processi di integrazione e comunicazione nel gruppo classe e nella scuola
Facilitazione e accessibilità delle attività scolastiche, ricreative e laboratoriali
Gestione dei "comportamenti problema" (es. morsi, scoppi d'ira o pianto, autolesionismo, dondolii, atteggiamenti inadeguati, trasgressione sistematica delle regole, rifiuto delle attività didattiche, ecc.) e vigilanza
RA2: Promuovere l'autonomia dell'alunno, sostenendolo in tutte le attività svolte in orario scolastico, facilitando la comunicazione e l'integrazione con i docenti, il personale scolastico e tra pari e l'accesso alle attività didattiche, ricreative e di consumazione dei pasti, esercitando azioni di vigilanza e gestendo i "comportamenti problema" e le esigenze terapeutiche
Gestione delle dinamiche e delle relazioni tra scuola e famiglia dell'alunno
RA3: Favorire il raccordo tra scuola, famiglia e figure curanti, integrando il proprio operato con le prassi scolastiche e le esigenze terapeutiche dell'alunno, facilitando la relazione e la comunicazione della famiglia con le insegnanti e il personale scolastico